Aggiornamenti dal mondo Duffers' (per contatti: kkduffers@gmail.com)

lunedì 19 ottobre 2015

I risultati della scorsa settimana

Con un po' di ritardo rispetto a come vi ho abituati nelle scorse stagioni (fateci l'abitudine, mi è estremamente difficile mantenere lo stesso ritmo per vari motivi) aggrego i risultati, i commenti e gli score delle tre partite disputate.
Una nota relativamente agli score, che vale soprattutto per chi è nuovo (o chi comunque non ha mai giocato con noi da quando abbiamo cominciato a farli e pubblicarli), ma che anche i "vecchi" è giusto si ricordino: numero A (cit.) chi rileva i dati può sbagliare, in un numero elevatissimo di modi, per cui le cifre vanno prese con le molle, sempre; numero B (sempre cit.) lo score da qualche indicazione generale, ma è soprattutto un modo per divertirsi e scherzare insieme, lasciate ai coach l'uso tecnico dei dati, se lo vogliono.

Tiriamo a Campari - K.K. Duffers' Malaka 43-34

Lo scarto finale è maturato per il crollo nell'ultimo quarto. Di fatto, alla fine del terzo quarto il divario era di un solo punticino, quindi penso si possa catalogare questa prima partita del nuovo roster come un successo almeno parziale. Partita che è andata liscia come l'olio tranne per uno stupido episodio che non ha comunque rovinato l'atmosfera generale, come dimostrato dalla birra bevuta tutti assieme prima nel parcheggio, e poi al pub dietro alla palestra. Avversari che scappano nel primo quarto, approffittando di una maggior esperienza, e di un maggior peso sotto canestro. Nel secondo e terzo quarto riusciamo a riequilibrare la partita, nonostante l'imprecsione generale al tiro. Nell'ultimo quarto la lucidità mentale e le energie fisiche vanno in riserva, e lo scarto ritorna più ampio.

Parziali: 15-7; 6-9; 9-13; 13-5

K.K. Duffers' Malaka: Marcio 2, Flipper 3, Mobi 5, Tito 3, Mato, Zap 6; Feffo, Jack, M.L. 5, Rovo 4, Diesel 5, Simo 3.

Lo score, come detto sopra, non va preso alla lettera. Evidenzia però alcuni problemi generali su cui lavorare: le palle perse, per esempio, o l'imprecisione generale al tiro. Su questi punti dovremo lavorare per migliorare, in questo senso queste cifre possono essere di aiuto a tutti. Lo score evidenzia anche un piccolo errore del tavolo, che ha (involontariamente) "rubato" due punti a Zap. Ricordiamoci sempre che non ci sono professionisti al tavolo (vale anche e soprattutto per noi), per cui un errore ci può stare.

K.K. Duffers' Curva - Eureka Basket 47-20

Credo che fosse preventivabile la vittoria, molto meno il modo in cui è maturata. Le scorse stagioni abbiamo sempre fatto fatica a vincere, anche se in campo il divario era evidente. Non così quest'anno, con gli avversari mai in partita, e questo non ha fatto bene al nostro modo di giocare. Lo testimoniano i soli 47 punti segnati, che sono solo parzialmente giustificati dall'assenza del nostro tiratore principe.
Partita già finita nel primo quarto: 16-1, una sentenza troppo pesante per immaginare una reazione sufficiente a ribaltare il risultato da parte dei giovani avversari. 30 minuti di interminabile garbage time fanno poi maturare il risultato finale, che ci vede vincere tutti i quarti della partita (anche se secondo ed ultimo li vinciamo solo di 3 e 2 punti).
Rilievo particolare alla prestazione di Corde, che si guadagna il nuovo soprannome di Caterpillar, visto che devasta la fragile difesa ospite con la sua energia. Da segnalare anche le prestazioni molto concrete di Giangio e Princess, a prescindere dai punti.

Parziali: 16-1; 9-6; 12-5; 10-8

K.K. Duffers' Curva: Fu 6, Tia 4, Garcon, Princess 2, Tender 2, Fox, Pippo 4, Danny 5, Gadget, Giangio 4, Jesus 6, Corde 14.

Dallo score si possono notare le troppe palle perse, a fronte di una difesa sicuramente fragilina. E la scarsa vena al tiro di alcuni, probabilmente un po' deconcentrati per la troppa facilità della partita.


K.K. Duffers' Alacresta - Flash Red 28-51

Potrei, anzi forse dovrei, limitarmi a indicare il risultato. Non credo davvero che serva altro per descrivere una partita decisamente disastrosa, un termine più gentile davvero non riesco a trovarlo. La partita non si è chiusa nel primo quarto forse più perché gli avversari non avevano ancora capito bene la situazione, ma 3-10 nel primo quarto è comunque un punteggio impresentabile. A metà partita ormai le sorti dell'incontro erano decise, e la vittoria di misura nell'ultimo quarto possiamo considerarla come il segno che ormai gli ospiti avevano mollato, visto che la vittoria non era più in discussione. Sugli aspetti tecnici che non sono andati bene non mi sbilancio, sarà compito del coach discuterne con voi. La cosa che mi preme di più è l'aspetto psicologico: non abbattiamoci, alla fine è solo la prima partita, e molti di noi non giocavano più a livello agonistico da un bel po'. Cerchiamo di imparare dagli errori fatti, e ripartiamo con convinzione.

Parziali: 3-10; 9-19; 7-14; 9-8

K.K. Duffers' Alacresta: Greco, Gallo 2, Rev 2, Uriel, Gabri 2, Nero 6, Kine 4, Grizzly, Gegio 2, Gerry 2, Dolfo 5, Ciccio 3.

Uno score per stomaci forti. Insufficienti in tutte le voci, dalle percentuali di tiro alle palle perse. Ma il numero che risalta di più sono le 8 stoppate subite, decisamente tante, troppe...

Nessun commento:

Posta un commento