K. K. Duffers' Curva - Osal Novate 78-65
Il risultato finale non rispecchia l'andamento di una partita mai in bilico. Nel nostro passato non ci sono moltissime partite vinte senza fare fatica, ma questa è sicuramente stata una di quelle: gli avversari ci hanno provato, magari male, ma non sono riusciti ad arginare la velocità ed i giochi che sono ormai parte del bagaglio acquisito da chi in questa squadra gioca da un po'. Se poi anche nelle serate no del nostro fromboliere principe, qualcuno si prende il lusso di non sbagliare nemmeno un tiro fino agli ultimi minuti di partita, le cose si fanno anche più facili...
Parziali: 21-11; 22-18; 21-9; 14-27
K.K. Duffers' Curva: Fu 10, Fracchio 6, Tia 5, Garcon 11, Princess 11, Tender 5, Fox, Gadget 2, Giangio 4, Jesus 2, Rudi (da ora ABS) 6, Caterpillar 16.
Lo score è giusto, non ci sono errori. 55% al tiro da due, cosa facile se buona parte dei punti arrivano da contropiede o transizione. Certo, la serata quasi perfetta di Caterpillar ha indubbiamente aiutato, al punto che le 32 palle perse (tante, è vero, ma perché abbiamo giocato cercando di correre sempre, e questo aumenta le probabilità di errore) alla fine non hanno inciso.
Liscate - K. K. Duffers' Malaka 50-32
A differenza delle prime due partite, non abbiamo iniziato bene questa trasferta in casa di vecchi avversari ed amici. La nostra squaadra ha numerosi precedenti contro Liscate, tutti in seconda divisione FIP, e questa era la prima volta che li incontravamo in ambito UISP. Nuovi noi, ma nuovi anche loro, almeno in parte. Dicevo quindi che abbiamo iniziato male: mancava apparentemente la grinta che ci abbiamo messo nelle prime due uscite, eppure fino a metà partita eravamo anncora lì, a soli 5 punti. Nel terzo quarto siamo crollati, e non c'è stato più nulla da fare. La vittoria non credo fosse ancora alla nostra portata, ma lo scarto poteva essere più contenuto, nonostante a livello fisico non ci fosse partita.
Parziali: 9-3; 11-12; 15-5; 15-12
K.K. Duffers' Malaka: Marcio 2, Zap 3, Mobi 2, Tito, Mato 1, Ise 2; Simo 1, Jack, M.L. 5, Garbo 12, Diesel 4, Rovo.
Lo score evidenzia la prestazione di Garbo su tutti, come pure il fatto che al tiro dobbiamo lavorare ancora molto. Il problema più grosso, però, è lo spropositato numero di palle perse: 45, 30 in più di quellle recuperate, e non si tratta solo di palloni buttati per passaggi avventati o difficili. Molti palloni ce li siamo fatti letteralmente strappare dalle mani, o li abbiamo persi per qualche contatto in penetrazione: queste sono cose da evitare, perché innescano il contropiede avversario, e non siamo ancora una squadra capace di rientrare così velocemente da vanificare una palla rubata in questo modo. A volte il metro di arbitraggio non aiuta, ma bisogna imparare ad adeguarsi anche a quello...
K. K. Duffers' Alacresta - Dynamo Milano 32-52
Alla partita non ero presente, ed il commento del buon Shining l'avete già letto. Vi rimando alla sua sintesi per sapere l'andamento della partita.
Parziali: 9-8; 5-18; 4-18; 14-8
K.K. Duffers' Alacresta: Greco 2, Gallo 2, Uriel, Gabri, Massimo, Nero 10, Pulitzer, Kine 8, Grizzly, Dolfo, Gegio 9, Ciccio 1.
Quello che mi salta all'occhio sullo score sono i soli sei tiri liberi presi (la partita deve essere finita alle 22.30, visto anche il numero esiguo di falli dal referto), e le 29 palle perse. Soprattutto queste ultime: solo 3 in meno di Curva, che però viaggia a velocità warp rispetto ad Alacresta...
Nessun commento:
Posta un commento