Aggiornamenti dal mondo Duffers' (per contatti: kkduffers@gmail.com)

domenica 29 novembre 2015

I risultati delle partite di mercoledì

Mercoledì tutte le squadre hanno giocato in (quasi) contemporanea. Di sicuro si sono allineate tutte sul risultato: tre sconfitte, con la fine della striscia positiva di Curva anche in campionato (dopo la caduta di lunedì in coppa contro Guido Rossi).
Ovviamente ho assistito solo ad una di esse, per la precisione all'esordio in casa di Malaka, che commento personalmente. Per le altre due partite, i commenti sono rispettivamente di Roby (Curva) e Filo (Alacresta).

K. K. Duffers' Malaka - C.U.N.S. 37-66

Dura un quarto la speranza di riuscire a vincere la prima partita della stagione in coincidenza con l'esordio casalingo. Una serie di attacchi portati bene, con conclusioni meno storte del solito, ha illuso un po' tutti quanti. Quando però gli ospiti hanno cominciato a correre sul serio, ci siamo sciolti un po' come neve al sole, e sono spuntati nuovamente tutti gli errori soliti (tiri affrettati; passaggi eseguiti male e per paura di perdere la palla, col risultato di perderla davvero; staticità dell'attacco e confusione), rendendo tutto sommato semplice agli avversari mettere le mani sulla partita.
Un po' di reazione si è vista, comunque, anche se non sufficiente per recuperare. Ripartiamo da quella nelle ultime tre partite di questa prima fase.

Parziali: 15-11; 4-19; 8-23; 10-13

K. K. Duffers' Malaka: Kompass 2, Zap 4, Diesel 4, Tito 4, Mato 1, Simo, Marcio 8, Jack 2, M.L. 1, Garbo 8, Boss 3, Mobi 1.

A parte la curiosità del nostro tavolo, che si è "mangiato" l'unico punto del coach, lo score mostra un dato veramente pesante: il numero spropositato di palle perse. Ben 41, praticamente 10 a quarto. Che poi si sono trasformate, spesso, in contropiede e punti facili per gli avversari, anche perché siamo davvero lenti a rientrare quando il pallone cambia inopinatamente di mano...

Equipe '83 - K. K. Duffers' Curva 46-32

La partita può essere riassunta col commento finale di coach Fox: "Non siamo più abituati a giocare contro squadre di picchiatori". Infatti il match è stato molto duro sin dall'inizio  (anche a causa delle ruggini passate tra le due squadre) e l'arbitraggio molto aleatorio ha contribuito ha farci perdere concentrazione e cattiveria agonistica. Questo si è tramutato in arrendevolezza a rimbalzo e difesa morbida soprattutto nella prima metà. Dopo l'intervallo lungo inizialmente si sono visti segnali di svolta, fino ad arrivare ad impattare il punteggio a metà terzo quarto. Poi episodi sfavorevoli hanno rimosso quanto fatto di buono lasciando spazio a nervosismo e poca precisione al tiro, con la conseguente fuga avversaria nel quarto finale.

Parziali: 12-8; 12-7; 11-11; 11-6

K. K. Duffers' Curva: Mickey ne, Fracchio 7, Tia 4, Garcon 6, Princess, Fox 9, Pippo ne, Gadget 2, Giangio, Jesus, Rudi, Buonuomo 4.

Non c'è molto da dire guardando lo score: è chiaro il motivo della sconfitta. Percentuali di tiro deficitarie, pochi assist (quindi poca circolazione di palla), pochi rimbalzi (come già rilevato da Roby nel suo commento). A nulla è servito il bilancio quasi pari tra recuperi e perse, che comunque potrebbe essere un segnale del fatto che abbiamo corso meno del solito (non avendo visto la partita posso solo fare congetture in proposito).

GSO Don Bosco Arese - K. K. Duffers' Alacresta 66-38

La trasferta di Arese segna purtroppo un passo indietro per Alacresta rispetto all'ultima uscita non solo nello scarto, ma soprattutto nell'atteggiamento dimostrato in campo dai 12 a referto.
Un primo quarto giocato da agnelli sacrificali segna la partita e scava un solco non più recuperabile. Nemmeno la difesa schierata a uomo limita lo strapotere di Arese, sia sul perimetro dove concediamo agli abili esterni il tiro a segno con 3 metri liberi, che sotto i tabelloni dove concediamo parecchi secondi tiri a rimbalzo.
A dimostrazione della mancanza di fiducia di molti giocatori la distribuzione dei tiri tra i giocatori e sul campo (vedere score): nessuno ha mai attaccato il ferro penetrando dal palleggio o tagliando per ricevere un'assistenza dai compagni. Difficile quindi pensare di andare in lunetta e gravare di falli gli avversari.
MVP Kine nonostante l'eccessivo carico di responsabilità che si è dovuto prendere al tiro e Reverendo che sul finale ha mostrato di poter guidare la squadra da vero playmaker.

Parziali: 26-8; 13-10; 12-9; 15-11

K. K. Duffers' Alacresta: Gallo 3, Rev 4, Gabry 1, Massimo 2, Manuel 2, Pulitzer 4, Kine 12, Grizzly 3, Gerry 3, Gegio 2, Ciccio 2.

Brutte percentuali, pochi rimbalzi, bilancio recuperi/perse negativo: le difficoltà vissute in campo sono abbastanza evidenti nello score, compresa la poca attitudine ad attaccare il canestro (falli subiti davvero risibili per 40 minuti di partita).

Nessun commento:

Posta un commento