Aggiornamenti dal mondo Duffers' (per contatti: kkduffers@gmail.com)

domenica 1 maggio 2016

Le partite di questa settimana

Riassunto delle partite disputate nella settimana appena terminata, con l'inizio dei playoff per Curva ed Alacresta. 

Eureka Basket - K. K. Duffers' Malaka 64-35

Se la prima sfida era stata in equilibrio, questa non ha lasciato dubbio alcuno fin dal primo quarto. Molli e deconcentrati, abbiamo lasciato scappare subito i padroni di casa sul +12, che è gradualmente diventato lo scarto finale crescendo in tutti i quarti.
Detto del primo quarto, il secondo è stato l'unico davvero combattuto, ma non è stato sufficiente per impedire allo scarto di raggiungere quota 14 alla pausa lunga. Nella seconda metà partita il dominio della squadra di casa si fa ancora più evidente, e il divario sfiora i 30 punti alla fine.
 
Parziali: 19-7; 13-11; 16-10; 16-7 

K. K. Duffers' Malaka: Zap 8, Marcio 2, Mato 2, M. L. 2, Feffo, Flipper, Mobi, Marco 12, Simo 3, Rovo 2, Tito 4.

Difficile trovare dei dati positivi nello score, forse i 16 recuperi potrebbero esserlo, se non ci fossero le 39 perse... 

Gabbro Basket - K. K. Duffers' Alacresta 52-30 

Troppo difficile questo primo turno per i gialloneri, contrapposti alla formazione che ha stravinto il girone B con una sola sconfitta su 14 gare (per altro, ultima giornata della regular season, a giochi già strafatti). In difetto per stazza, in modo molto pesante, giochiamo il meglio che riusciamo, e tutto sommato non viene fuori una partita orrenda. Certo, non mettiamo mai in seria difficoltà i padroni di casa, ma non subiamo remissivi il loro gioco, e lo scarto finale è ampio solo perché, come spesso ci accade, la palla non vuol sapere di entrare.

Parziali: 13-4; 12-6; 16-7; 12-13 

K. K. Duffers' Alacresta: Shining 4, Gallo, Rev 8, Kine 5, Gerry 8, Ciccio, Gegio, Bolle, Grizzly 5.

Il quadro che lo score ci mostra, spiega abbondanetemente cosa non abbia funzionato. Percentuali da mani nei capelli, probabilmente condizionate dalla stazza avversaria, non possono che portare ad un esordio infrutturoso.
 
Quasimodo Basket - K. K. Duffers' Curva 41-28

Poco da dire: reggiamo poco più di un quarto, ma l'illusione non dura. Nel secondo quarto i padroni di casa scappano, ed anche se riusciamo nella seconda parte di gara ad effettuare una piccola rimonta, non basta per impensierire davvero gli avversari.

Parziali: 9-8; 19-2; 6-11; 7-7 

K. K. Duffers' Curva: Kobra, Fracchio 9, Tender 1, Fox, Danny, Jesus 2, Red Rocket, Garcon 9, Buonuomo, Giangio, Princess 5, Hook 2. 
 
Nemmeno i tiri liberi abbiamo saputo trasformare, lo score lo evidenzia bene.In questo modo, vanifichiamo il maggior numero di falli ricevuti, e non riusciamo a compensare nemmeno col bilancio perse/recuperi. 

Basket Brusuglio Junior - K. K. Duffers' Malaka 50-41

Condizioni di partenza: a ranghi ridotti (e grazie a Kappa, che è venuto ad integrare un roster falcidiato da infortuni ed assenze varie), mediamente più vecchi e meno atletici degli avversari, in un campo storicamente avverso (con quella di ieri sera sono state 8 sfide a Brusuglio tra casa e trasferta, con 8 sconfitte). Partita chiusa? Col cavolo. Forse la migliore prestazione dell'ultimo periodo, negando il contropiede ai giovani e veloci avversari, anzi facendone noi al contrario. La sconfitta è comunque pienamente comprensibile, ma non è arrivata perché ci siamo arresi. Già nel primo quarto restiamo a lungo in scia agli avversari, salvo poi nel finale concedergli qualche canestro di troppo, per il -10. Nel secondo quarto, stessa solfa: recuperiamo un po' e restiamo in scia, ma poi cediamo nel finale ed il divario aumenta a -14. Spesso a questo punto molliamo il colpo e sprofondiamo, ma non stavolta: terzo quarto eccezionale, e recupero che ci porta ad iniziare l'ultimo quarto sotto di soli 6 punti. L'ultimo quarto purtroppo non porta a termine il recupero, forse anche perché le energie cominciano a latitare (e gli avversari avevano 4 rotazioni in più, oltre ad un'età media decisamente inferiore), e grazie alla bomba sulla sirena di Mato fissiamo lo scarto finale sotto la doppia cifra.
 
Parziali: 16-6; 14-10; 7-15; 13-10 

K. K. Duffers' Malaka: Marcio 11, Mato 5, M. L. 1, Flipper, Mobi 4, Kappa 2, Simo 12, Reds 2, Tito 4.

Come al solito, lo score evidenzia che il problema (a parte quello endemico delle percentuali al tiro) è il differenziale recuperi/perse. Bello avere 24 palle recuperate, ma non bello averne perse 44... Quanto meno abbiamo evitato che tale volume di perse abbia prodotto un altrettanto grande volume di punti facili per gli avversari. Altro punto che vorrei far notare è il numero di rimbalzi offensivi: 13. Contro giovani più reattivi (almeno in teoria) e con 2-3 soggetti più alti di noi. Segno che: 
1) i tiri presi erano quasi tutti giusti, e quindi qualcuno di noi era piazzato meglio degli avversari per il rimbalzo;
2) siamo andati a rimbalzo offensivo.

Nessun commento:

Posta un commento