Aggiornamenti dal mondo Duffers' (per contatti: kkduffers@gmail.com)

giovedì 7 aprile 2022

KK MALAKA vs GSO LOMAGNA – Girone MB6 7a giornata

Seconda gara di fila al PalaPorta per Malaka (in questo caso rassomigliante alla Original Malaka per elementi convocati), contro una squadra appena iscritta e nuova, anche in senso anagrafico: il più anziano deve compiere 27 anni, mentre il più giovane non può ancora votare. Coach Gallo all’ultimo è costretto a far fronte al forfait di Tanos, a referto rimangono gli altri 11.

L’inizio è blando, Lomagna fa girare bene il pallone, ma il ritmo stenta a decollare (1-4 dopo 3 minuti). I gialloneri si mostrano volenterosi e trovano prima il sorpasso (8-6 a metà quarto) e poi un piccolo allungo (12-8 a 150 secondi dalla prima sosta) grazie a canestri di caparbietà, opera soprattutto di Partyboy. Alcune perse e rimbalzi offensivi concessi nel finale però vanificano gli sforzi, con gli avversari che impattano sul 13-13. La seconda frazione prosegue purtroppo su questi ultimi binari: attacchi per lo più statici e assenza totale di tagliafuori sono parte dei motivi del parziale ospite (2-8, per il punteggio di 15-21). Dopo 3 giri d’orologio Coach Gallo chiama 2 timeout quasi in sequenza per dare una sveglia alla squadra, ma lo script del match non migliora: i lomagnesi provano anche una zone press in un paio di occasioni e si concedono il lusso di cambiare totalmente il quintetto, secondo lo stile Dave Arseneault, forzando 6 turnovers Duffers nelle seguenti 8 azioni, che tradotto sul tabellone significa 17-29 a 2 minuti dall’intervallo. Una rubata di Moz e un coast to coast di Partyboy tamponano l’emorragia, ma al rientro negli spogliatoi Malaka è ancora in doppia cifra di svantaggio (23-33).

Serve prepotentemente una scossa, ma non arriva: il terzo periodo si apre con una siccità offensiva, causata dalla poca fluidità di movimento e dal frequentissimo ricorso alle soluzioni personali uno contro cinque. Coach Gallo ferma il cronometro per parlarci sopra e dare ordine, ma, nonostante le intenzioni, il linguaggio del corpo del quintetto giallonero è un libro aperto: Lomagna prende il largo (30-48 all’ultimo riposo) ed è inevitabile l’ingresso oltremodo prematuro in garbage time (con i primi punti casalinghi segnati a 3 minuti e mezzo dalla sirena) fino al 34-65 finale.

Qui lo score (autorato dal duo Tender-Scipio).


Grizzly

Nessun commento:

Posta un commento