Ed anche Malaka arriva alla conclusione di questa lunga stagione. L'inizio è, come al solito, piuttosto molle: avversari in fuga subito, difficoltà in attacco e punti con il contagocce. Musica diversa nel secondo quarto, con molti punti segnati, ma ancora una difesa non proprio arcigna, per cui recuperiamo solo qualche punticino. Il terzo quarto è meno prolifico, ma la difesa funziona meglio (anche grazie al lungo periodo di riposo dato dagli avversari ai loro due giocatori migliori) e riusciamo ad impattare a quota 35, prima di concedere un minibreak che riporta Olympic avanti di 4. Nell'ultimo quarto i giocatori di punta tornano in campo, e propiziano quasi da soli il parziale di 27-7 che chiude ogni discorso, e rende un po' pesante il passivo finale.
Parziali: 4-17; 18-15; 13-7; 7-27
K. K. Duffers' Malaka: Sgnopper, Marcio 8, M.L. 2, Flipper, Mobi 6, Giangio, Simo 5, Rovo, Kompass, Pawelo 14, Tito 7.
Le percentuali al tiro sono quasi accettabili (più del 50% ai liberi, oltre il 33% da due, tralasciamo per una volta il tiro dalla lunga che non è entrato) ed anche i rimbalzi non sono pochi. Ma lo score indica impietoso il motivo della sconfitta così larga: 39 perse, solo 9 recuperate. Vincere, così, era davvero difficile.
Le percentuali al tiro sono quasi accettabili (più del 50% ai liberi, oltre il 33% da due, tralasciamo per una volta il tiro dalla lunga che non è entrato) ed anche i rimbalzi non sono pochi. Ma lo score indica impietoso il motivo della sconfitta così larga: 39 perse, solo 9 recuperate. Vincere, così, era davvero difficile.
Nessun commento:
Posta un commento